GLI ULTIMI PEZZI
 

Una laurea in paraculaggine per salvare i bilanci, anche artistici: #Smile 2 di Parker Finn

di Michele Arientiil 13/01/2025
Praticamente, ce sta ‘na raghezzì che avvicina le unghie ai bordi de ‘na vecchia cicatrice slabbrata, tira coi polpastrelli fino ad aprisse l’addome e fa uscire budella tentacolari che se configurano a breve in energumeno de sangue e merda con gambe depilate, minigonna de pajett e tacchi a spillo rossi. Ce sta pure un tipetto […]

Inside Out 2 di Kelsey Mann

di Giovanni Toaldoil 16/08/2024
Mi aspettavo qualcosa di diverso, il primo era proprio originale, una ventata di aria fresca che toccava le emozioni di grandi e piccoli. La Pixar ormai ci ha viziati, ci aspettiamo sempre qualcosa di più, ho sentito parecchi giudizi positivi, ma a me questo secondo capitolo non ha convinto. Tutto bellissimo sia esteticamente sia a […]

Il regno del pianeta delle scimmie di Wes Ball

di Michele Arientiil 07/08/2024
Se siamo arrivati al quarto film dopo il reboot della mitica serie anni sessanta, tutti action-adventure robusti dopo il primo esaltante, significa che il pubblico –aprendo il portafogli– ha confermato di volerne ancora. Nuovo regista e nuovi produttori, la carrozzeria è la stessa ma il motore sotto il cofano è cambiato. Graficamente sontuoso, in qualche […]

Bohemian Rhapsody di Bryan Singer

di Andrea Marinil 12/12/2018
Lo dico senza scusarmi e senza premesse: Bohemian Rhapsody non è né un film, né un documentario, né un musical: è un mausoleo dove viene venerata la memoria di un grande e dove i fan vanno un po’ ad omaggiarlo e un po’ a risentirsi giovani. Se lo si potesse valutare nel genere mausoleo assieme a quello […]

Addio mia bella addio, Wonder Woman di Patty Jenkins

di Michele Arientiil 11/06/2017
Ah! La cricchetta del cinemino®, the little gang of the tiny movie theatre®: parlar di cinema per non parlar d’amore. Ma alla fine d’amore non si può che parlare. Mi sa quindi che sarò lungo. Di solito il sabato resto a casa, odio vedere il popolo bue uscire a testa bassa dai recinti del quotidiano […]

The Neon Demon di Nicolas Winding Refn

di Michele Arientiil 09/05/2017
Vorrei tanto chiamarlo “il piccolo manuale su come sputtanarsi una carriera”, ma il film dura quasi due ore. Di piccolo c’è ben poco. Mi limiterò quindi a definirlo come quel buco nell’acqua colossale che è. Parto dall’inizio. La fortuna di Nicolas Winding Refn nasce con un film sulle automobili veloci, quel “Drive” reso immortale grazie […]