GLI ULTIMI PEZZI
 

Fatti vedere di Tiziano Russo

di Rachele Berleseil 11/02/2025
Sembra una buona idea parlare di salute mentale in un film, in maniera così leggera e divertente. Che poi cosa c’è di divertente in una tizia che soffre di ansia fin da bambina e che respira e pensa alle onde del mare nel momento in cui viene colta dal panico? Nulla. Eppure il film è […]

#Netflix – Lo specchio riflesso delle spettatrici, #Reptile di Grant Singer

di Michele Arientiil 11/08/2024
PRELUDIO – Il target Non tutti eh! Che non mi si taccia di sparare a zero col fucile dei luoghi comuni. Ci sarà sicuramente un manipolo di eccezioni a me ignoto ma, lo conferma anche Michele Placido, la stragrande maggioranza degli uomini eterosessuali di mezz’età, fuori di sé dalla crisi dei cinquant’anni in poi, cerca […]

#VM18 – 365 giorni di Barbara Bialowas VS PornHub

di Michele Arientiil 23/06/2020
Non bastavano i complotti sul mercurio iniettato da Bill Gates, entrato di notte in punta di piedi nella camera da letto degli italiani con una siringa infetta di Ebola e sangue africano. Non bastavano le polemiche sulla gestione della privacy nell’App Immuni quando è dall’epoca del Nokia 3310 che i telefoni sono tracciabili**, no, il […]

Bohemian Rhapsody di Bryan Singer

di Andrea Marinil 12/12/2018
Lo dico senza scusarmi e senza premesse: Bohemian Rhapsody non è né un film, né un documentario, né un musical: è un mausoleo dove viene venerata la memoria di un grande e dove i fan vanno un po’ ad omaggiarlo e un po’ a risentirsi giovani. Se lo si potesse valutare nel genere mausoleo assieme a quello […]

…sarebbe bello godersi l’incanto, God’s Not Dead di Harold Cronk

di Michele Arientiil 15/04/2018
Da quando si è saputo che anche il Festival di Cannes le ha aperto i pesantissimi portoni, la Cricchetta del cinemino® è sulla bocca di tutti ad Hollywood ma, nonostante questo, noi a strisce bianche e blu non ci montiamo la testa, restiamo arroccati all’umile adorabilità che ci contraddistingue: sappiamo bene che i milioni di euro, le russe che […]

The Neon Demon di Nicolas Winding Refn

di Michele Arientiil 09/05/2017
Vorrei tanto chiamarlo “il piccolo manuale su come sputtanarsi una carriera”, ma il film dura quasi due ore. Di piccolo c’è ben poco. Mi limiterò quindi a definirlo come quel buco nell’acqua colossale che è. Parto dall’inizio. La fortuna di Nicolas Winding Refn nasce con un film sulle automobili veloci, quel “Drive” reso immortale grazie […]